I migliori esempi di bioedilizia: la realizzazione holzius per Birgit Kager

La bioedilizia sta prendendo sempre più piede ed è bello andare alla scoperta delle realizzazioni in assoluto più interessanti che hanno da poco preso vita. Sono realizzazioni che hanno infatti semplicemente dell’incredibile, ecologiche e sostenibili dal punto di vista ambientale, certo, ma anche salubri per le persone che tra quelle quattro mura devono vivere, eleganti, curate dal punto di vista estetico. Tra le realizzazioni più interessanti degli ultimi tempi, l’edificio di proprietà della famiglia Kager che è stato sottoposto ad ampliamento sfruttando le pareti holzius.

L’edificio di proprietà della famiglia Kager: come mutano le esigenze con il passare del tempo

Attività lavorative e famiglie sono destinati a cambiare nel corso del tempo, cambiamenti che comportano esigenze sempre nuove. È questo il caso della storica falegnameria Kager. Questa falegnameria ha alle spalle 40 anni di attività, anni di grandi successi che hanno portato ad un incremento molto interessante del lavoro e di conseguenza anche ad un aumento dei dipendenti. La sede della falegnameria aveva bisogno di maggiore spazio, così nasce l’idea di allargare il piano terra dell’edificio della famiglia Kager. Ai due piani superiori dell’edificio è presente l’abitazione privata della famiglia Kager, così si è deciso di allargare anche questi spazi, per un maggiore comfort abitativo.

Le pareti holzius, sostenibili dal punto di vista ambientale

Per allargare gli spazi della falegnameria Kager e dell’abitazione privata, Birgit Kager ha scelto di fare affidamento su holzius, realtà questa specializzata in bioedilizia. Le pareti che holzius realizza sono in legno massello, un materiale naturale il legno al cento per cento, un materiale quello utilizzato da holzius che inoltre deriva da foreste gestite in modo responsabile. Anche altre realtà del settore della bioedilizia sfruttano pareti simili, peccato però che poi inseriscano viti metalliche oppure colle per la loro installazione, andando così a rendere le pareti non esattamente ecologiche al cento per cento. Per fortuna non tutte le realtà agiscono in questo modo, proprio come holzius che non utilizza né viti né colle, ma sfrutta antiche tecniche di incastro. Quella che holzius porta avanti è insomma una eco edilizia davvero eccezionale, impeccabile sotto tutti i punti di vista possibili.

Pareti holzius, per una casa bella e confortevole

Le pareti holzius utilizzate per la falegnameria e per l’abitazione privata di Birgit Kager hanno uno spessore di 18 cm e il loro inserimento ha permesso di ottenere al piano terra un nuovo spazio lavorativo e di far sì che la casa ai piani superiori arrivasse a ben 300 metri quadri di superficie. La casa, la cui zona living si trova all’ultimo piano in un bellissimo open space, vede alcune pareti con il legno lasciato a vista e altre invece con un rivestimento in argilla. È arredata con mobili di pino cembro, che rilasciano nell’ambiente un profumo inconfondibile.

Le pareti hanno permesso di rendere ogni ambiente della casa e della falegnameria isolato dal punto di vista acustico, per un comfort eccellente. Non solo, la pareti in legno massello hanno la capacità di evitare la dispersione della temperatura, così che la casa risulti sempre piacevole, sia in estate che in inverno. Possono inoltre mantenere costante il livello di umidità. Durante i periodo in cui il tasso di umidità è elevato, le pareti trattengono l’umidità senza rilasciarla nell’ambiente. Non appena l’umidità casa, sono le pareti a rilasciare quella che hanno trattenuto, ristabilendo il giusto equilibrio. Nella casa Kager inoltre è stato previsto l’inserimento di un sistema di ventilazione centralizzato, così da garantire il giusto ricambio di aria e di ossigeno.

You May Also Like

More From Author