Quali sono gli elementi principali di una porta?

Le utilizziamo praticamente tutti i giorni, ma forse non sappiamo esattamente quali sono tutti gli elementi che compongono una porta. Conoscerli invece può essere molto utile per capire perché una porta non si chiude correttamente o da dove provengono strani rumori e cigolii. In ordine alfabetico analizziamo quindi quali sono i principali componenti di una porta. Lo facciamo insieme a Gioma srl negozio di porte a Trieste

Le cerniere

La cerniera è quell’elemento che tiene ancorato il pannello-porta al telaio. A seconda delle loro caratteristiche, si possono individuare diverse tipologie di cerniere. Quando sono composte da due elementi sovrapposti maschio-femmina si chiamano anuba.

Nelle porte complanari vengono definite a bilico o pivot. Si chiamano a scomparsa quelle usate con registrazione 3D e pensate per non essere visibili. Sono inserite tra il pannello ed il telaio per un punto di vista frontale della porta più lineare.

Il controtelaio

Il controtelaio è già presente nel vano parete, sul quale sarà poi installato il telaio. Si chiama anche falso telaio ed è realizzato in legno di abete per le porte battenti, ed in metallo per le porte scorrevoli a scomparsa.

Il coprifilo

Solitamente, dopo la posa di una porta, resta un piccolo spazio visibile tra il telaio ed il controtelaio poco estetico. I coprifili sono elementi di finitura utilizzati proprio per coprire quello spazio. Possono essere fissi o avere una registrazione telescopica.

La guarnizione

La guarnizione è quell’elemento in gomma, pvc o acoustic memory foam posizionato nella parte interna del telaio, che attutisce il rumore durante la chiusura della porta, ma svolge anche un’importante azione di isolamento termo-acustico. Nei modelli di ultima generazione la guarnizione è installata a pressione nelle fresate e non incollata, garantendo così una maggiore tenuta.

La maniglia

La maniglia è l’elemento che ci consente di aprire le porte e riveste un importante ruolo anche da un punto di vista estetico. Le più diffuse in commercio sono realizzate in metallo, lucido o satinato, ma ci sono soluzioni decisamente più estroverse come quelle in porcellana, legno o vetro.

Per le porte di casa si usano solitamente le maniglie a leva, mentre i pomoli sono indicati per i portoncini di ingresso. Ci sono poi le maniglie tiradito ideali per le porte scorrevoli.

I pannelli della porta

I pannelli sono la parte principale della porta e possono essere semplici, lavorati e realizzati con materiali vari come legno, vetro, laccato ecc. Sono disponibili diverse modalità di apertura.

La serratura

La serratura consente di aprire e chiudere la porta e può essere meccanica o magnetica.

Il telaio

Il telaio è un componente di legno dove si alloggia la porta ed è composto dai profili verticali e da un traverso orizzontale.

ZoccoloLo zoccolo si chiama anche battiscopa, è realizzato in legno o MDG e disponibile in varie finiture.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *